Menu principale:
Sagra de "Su Prugadoriu"
31 Ottobre -
Ogliastra -
Anche quest'anno, il 31 ottobre e il 1° novembre, si svolgerà la sagra de "Su Prugadoriu", antica tradizione che si svolge nella caratteristica cornice del centro storico di Seui. L'anno scorso oltre 10000 persone, venute da tutta l'Italia per questo appuntamento, si sono fatte suggestionare da un ambiente pressochè intatto al quale hanno fanno da contorno una serie di iniziative che hanno rievocato le peculiarità di questa ricorrenza legata al culto delle anime. La festa de "Su Prugadoriu" richiama, infatti, alla memoria l'usanza che i bambini andassero per le case chiedendo un'offerta per le anime del Purgatorio al fine di alleviare le loro pene. L' antica tradizione de "Su Prugadoriu" si ripropone attraverso la rappresentazione delle espressioni proprie della cultura seuese e legate al mondo agro-
Scarica la Brochure
locandina 1 -
In occasione della Sagra di "Su Prugadoriu"
la S.C. Lugori propone:
“I sensi nel Bosco”: la foresta Primigenia residua di Montarbu
Un percorso nel cuore della Barbagia, in una zona già descritta da Alberto Ferrero della Marmora, che si snoda in una delle valli che tagliano il massiccio del Monte Tonneri, immersi nella foresta mediterranea spontanea. Lungo il corso del fiume popolato dalla trota sarda si potranno ammirare dei monumentali esemplari di Leccio, Carpino nero Tasso e Agrifoglio, in un ambiente unico, fresco d’estate e dalle rocce ricoperte di uno spesso strato di muschio. Nel fitto bosco è talvolta possibile vedere il cervo e il muflone. La durata complessiva è di almeno tre ore, su un comodo sentiero attrezzato. L’acclività complessiva del percorso non è eccessiva, i panorami mozzafiato sono infatti garantiti dall’itinerario sulla cresta della falesia che volge a sud.
Programma escursione
ore 11:15 [2]Partenza dalla Fermata di San Girolamo (o ore 11:40 Stazione Forestale di Montarbuchi raggiunge il sito con mezzi propri)partenza per l'escursione;
Ore 14:00 Pranzo al sacco (non compreso);
ore 16:00 Rientro Stazione Forestale di Montarbu;
ore 17:00 Partenza Trenino verde dalla Fermata di San Girolamo.
“Dove vivevano i nostri avi”: la preistoria scoperta con l’Archeo-
Non è una semplice camminata. Coniughiamo, il piacere di muovere il 90% dei muscoli del corpo grazie una passeggiata con l’ausilio di bastoncini [1], e la scoperta del noto parco archeologico di Ardasai. Un percorso emozionante che, mentre si migliora la propria forma fisica, permetterà di conoscere, con l’aiuto di un esperto archeologo, il nuraghe principale e ciò che gli sta attorno. è costruito in pietra calcarea ed è situato alla base nord-
Programma escursione:
ore 10:30 [2]Sistemazione in pullman e partenza da Seui per il sito di Ardasai;
ore 11:00 Percorso di Nordic walking e visita guidata al Parco archeologico;
ore 13:00 Sistemazione in pullman e partenza da Ardasai per Seui;
ore 13:30 Arrivo a Seui.
[1]I Bastoni verranno forniti gratuitamente dalla cooperativa Lugori.
[2]L’orario è stato stabilito per venire in contro a coloro intendano raggiungere il sito tramite il Trenino Verde
PARTECIPA ALLA PROSSIMA
SAGRA DE "SU PRUGADORIU"
SAGRA DE "SU PRUGADORIU"
SAGRA DE "SU PRUGADORIU"
SAGRA DE "SU PRUGADORIU"
SAGRA DE "SU PRUGADORIU"
SAGRA DE "SU PRUGADORIU"