Menu principale:
MONUMENTI APERTI 2010
Sabato otto e domenica nove maggio si è svolta a Cagliari l'evento "Monumenti Aperti 2010", giunto ormai alla quattordicesima edizione con un pubblico sempre crescente. Durante la manifestazione è stato possibile visitare un gran numero di siti e monumenti nei seguenti orari: sabato dalle 16 alle 20 e domenica dalle 9 alle 20.00.
La manifestazione ha coinvolto un esercito di migliaia di volontari, che hanno condotto le visite guidate all'interno dei monumenti o dei siti, fra questi, gli operatori della Cooperativa Lugori che si sono occupati delle visite nel Parco di Molentargius-
Lo stagno di Molentargius, è un Parco naturale regionale istituito il 26 febbraio 1999 con legge regionale, è stato classificato come Zona di Protezione Speciale (ZPS) per la protezione degli uccelli selvatici dall'Unione Europea e Zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar.
Esso è situato tra le città di Cagliari, Quartu e il mare e ha un estensione di 1620 ettari a terra,
è costituito da bacini con salinità molto differente tra di loro, Il Bellarosa maggiore, il Bellarosa minore, le vasche evaporanti delle saline e lo stagno di Quartu.
Una parte dello stagno è stato utilizzata come bacino di evaporazione per le saline di stato, sino al 1985, quando a causa dell'inquinamento di uno dei bacini evaporanti, la salina è stata chiusa.
Il nome deriva dalla voce dialettale "Molenti", l'asino sardo che veniva utilizzato per il traino delle chiatte cariche di sale lungo i canali di Terramaini, e "Molentargius", dal nome dei carrettieri che conducevano gli asini stessi.
Anfiteatro Romano
Auditorium Comunale
Auditorium del Conservatorio Statale di Musica "G.P. Da Palestrina"
Basilica di S.Saturnino
Basilica di Santa Croce
Biblioteca Militare di Presidio
Biblioteca Universitaria e Sala Settecentesca
Cappella Figlie di San Giuseppe via Università 32 a
Casa Barrago
Casa Massonica
Castello e Parco di S. Michele
Cattedrale e Cripta dei SS Martiri
Cavità di Via Vittorio Veneto
Centro della Cultura Contadina
Chiesa del Santo Sepolcro e Cripta
Chiesa della Speranza
Chiesa di S. Bartolomeo
Chiesa di S. Chiara
Chiesa di S. Efisio a Giorgino
Chiesa di S. Efisio e Cripta
Chiesa di S. Giovanni
Chiesa di S. Lorenzo
Chiesa di S. Lucia
Chiesa di S. Michele
Chiesa di S. Rosalia
Chiesa di San Simone e Fattoria Sa Illetta
Chiesa di Sant'Agostino e ipogeo
Chiesa di Sant'Alenixedda
Chiesa di Sant'Anna
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Chiesa di Sant'Avendrace e Cripta
Chiesa di Santa Maria del Monte
Chiesa S.S. Annunziata
Chiostro e Cripta di S. Domenico
Cimitero Monumentale di Bonaria
Città dell'impresa
Cittadella dei Musei e Fortificazioni
Collezione Piloni -
Consiglio Regionale della Sardegna
Convitto Nazionale
Cripta di S. Restituta
Ex Collegio di San Giuseppe e Sotterranei, Liceo Artistico Statale
Ex Collegio di Santa Teresa
Ex Convento di San Lucifero, Liceo Artistico
Exma'
Facoltà di Architettura
Fortino di S. Ignazio
Galleria Comunale d'Arte
Galleria Rifugio Via Don Bosco
Ghetto
Giardini Pubblici
Grotta della Vipera
Lazzaretto
Manifattura Tabacchi
Monumento ai Caduti (Piazza Martiri)
Museo Archeologico Nazionale
Museo d'Arte Siamese
Museo del Duomo
Museo del Tesoro di S.Eulalia
Museo delle Cere anatomiche "Clemente Susini" -
Museo delle Ferrovie della Sardegna
Museo delle Ferrovie dello Stato -
Museo delle Torri e dei Castelli di Sardegna
Museo di Antropologia e Etnografia -
Museo di Biologia Animale -
Museo di Fisica -
Museo di Geologia e Paleontologia "D. Lovisato" -
Museo e Archivio Arcicofraternita dei Genovesi
Museo Pedagogico
Oratorio del SS Crocifisso
Orto Botanico e Museo Herbarium
Orto dei Cappuccini
Palazzo Civico
Palazzo Civico, Sottopiano
Palazzo dell'Università
Palazzo di Città
Palazzo Siotto
Palazzo Viceregio
Parco delle Rimembranze
Parco di Molentargius e Città del Sale
Passeggiata Coperta, Galleria Umberto I -
Percorso naturalistico Colle Sant' Ignazio
Percorso Naturalistico Sella del Diavolo
Pinacoteca Nazionale
Pozzo di S. Pancrazio
Scala di ferro e fortificazioni
Scuola Elementare Santa Caterina
Scuola media "Cima" -
Società degli Operai di Mutuo Soccorso
Società di Sant'Anna
Spazio San Pancrazio
Teatro Civico in Castello
Teatro Lirico
Teatro Massimo
Tempio punico romano di Viale Trento
Torre dell'Elefante
Torre di San Pancrazio
Unione Italiana Ciechi, sede
Vetreria di Pirri
Villa di Tigellio
08/09 Maggio
Cagliari, Capoterra, Sassari, Settimo San Pietro
15/16 Maggio
Carbonia, Escolca, Gergei, Iglesias, Mandas, Serri
22/23 Maggio
Gonnesa, Quartu Sant'Elena, Sant'Antioco, Sardara, Teulada, Villanovafranca
29/30 Maggio
Aggius, Calangianus, Luogosanto, Luras, Tempio Pausania, Villacidro
05/06 Giugno
Dolianova, Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana, Villasor
25/26 Settembre
Arbus, Monserrato, San Giovanni Suergiu
02/03 Ottobre
Gesico, Guamaggiore, Guasila, Ortacesus, Pimentel, Sanluri, Senorbì, Suelli
09/10 Ottobre
Alghero
16/17 Ottobre
Oristano
23/24 Ottobre
Olbia, Sinnai
30/31 Ottobre
Bosa