Menu principale:
Con un nutrito calendario che prevede escursioni, mostre, laboratori, convegni. Montevecchio ospita, sabato 25 e domenica 26 agosto, la diciannovesima edizione della sagra del miele. Un appuntamento ormai consolidato che vede Guspini citta del miele protagonista di un evento ricco di novità.
Nel corso della manifestazione:
Degustazione dei mieli del concorso e di ricotta con miele
a cura della Pro Loco -
Mostra fotografica storica attrezzi di miniera
A cura dell’associazione “Sa mena” -
“Valori ambientali del nostro territorio”
a cura dell’associazione Elafos -
Mostra itinerante “Sardegna foreste, I tesori naturali di un isola"
a cura dell’Ente Foreste della Sardegna -
Esposizione di lavori artigianali -
Dimostrazione e realizzazione manufatti con la tecnica della feltratura ad ago in lana di pecora sarda autoctona
a cura di Nuove Tecnologie di Marinella caria -
Una miniera d'ambiente
a cura di Legambiente -
Mostra a cura dell'AUSER -
Mostra museo materiali e attrezzature dell'apicoltura
a cura della Pro Loco -
PROGRAMMA
Sabato 25 agosto 2012
ore 6.00
PASSEGGIATA NELL’AREALE DEL CERVO SARDO
a cura dell’Elafos, Escursioni Naracauli, Legambiente
ore 9.00 -
APERTURA MOSTRE
ore 9.30
Convegno: OLTRE IL MIELE: LE PRODUZIONI ALTERNATIVE DELL'ALVEARE, OPPORTUNITA' DI CRESCITA ECONOMICA E PROFESSIONALE DEL COMPARTO
a cura di LAORE Sportello Unico territoriale del Linas -
Ex mensa impiegati
ore 13.00
Premiazione 13ª Edizione Concorso regionale -
ore 15.30
TAVOLA ROTONDA: NOVITA' TECNICHE E NORMATIVE PER APICOLTURA IN SARDEGNA
a cura di LAORE Sportello Unico territoriale del Linas -
Ex mensa impiegati
ore 17.00
Laboratorio dolce o salato? Sali o zuccheri aromatizzati
(max 10 persone) a cura della Fattoria didattica Alba
Palazzina della Direzione
ore 18.00
PASSEGGIATA NELL’AREALE DEL CERVO SARDO
a cura dell’Elafos, Ente Foreste della Sardegna, Escursioni Naracauli, Legambiente
ore 18.30
CONCERTO DI BANDE
a cura della Banda Musicale S. Cecilia di Villacidro
Domenica 26 agosto 2012
ore 6.00
PASSEGGIATA NELL’AREALE DEL CERVO SARDO
a cura dell’Elafos, Escursioni Naracauli, Legambiente
ore 9.00 -
APERTURA MOSTRE
ore 9.30
INAUGURAZIONE DEL SENTIERO DEL MINATORE
a cura del CEAS Montevecchio Legambiente (durata 2 ore)
ore 10.00 e ore 16.00
I saperi locali: S'UNGUENTU DE CERA NOA
a cura della Signora Annetta Saba
Palazzina della Direzione
ore 17.00
LABORATORIO ERBE PROFUMATE: Il mio saccheto delle erbe
(max 10 persone) a cura della Fattoria didattica Alba
Palazzina della Direzione
ore 17.00 -
PRESENTAZIONE E PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO "L'ultimo canto del gallo: volere bene alla terra" (durata 1 h)
a cura di Tomas Tatti -
ore 18.00
PASSEGGIATA NELL’AREALE DEL CERVO SARDO
a cura dell’Elafos, Ente Foreste della Sardegna, Escursioni Naracauli, Legambiente
ore 18.30
ESIBIZIONE GRUPPO FOLK MONTEGRANATICO di Guspini
a cura della Sig.ra Annetta Saba -
ore 16.00/20.00 PASSEGGIATA CON IL TIPICO
CARRO A BUOI LOCALE
a cura del Gruppo “Is Carradoris” -
ore 17.00 LABORATORIO DI CARDATURA DELLA LANA DI PECORA NERA E BIANCA
a cura di Graziella Caria -
ore 17.00 LANA DI MIELE E DI LATTE
Laboratorio di lana cruda design a cura di Edilana, Edilatte, Ovile Sardo Design, Slowfood -
Palazzina Direzione
ore 18.00 PASSEGGIATA NELL’AREALE DEL CERVO SARDO
a cura dell’Elafos, Ente Foreste della Sardegna, Escursioni Naracauli
ore 18.30 ESIBIZIONE GRUPPI FOLK
Gruppo Folk e minifolk ProLoco Città di Arbus e Gruppo Folk Montegranatico -